L’analisi dell’impatto dell’«Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini Svizzera» sottolinea i benefici globali per i bambini, le famiglie e la società

12 Dicembre 2024

Avviato nel 2021, l’Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini Svizzera sostiene i bambini e i giovani fornendo consulenze legali e intermediazioni a bassa soglia e a misura di bambino in procedimenti complessi. Ciò consente ai giovani di proteggere e tutelare i propri diritti. La nuova analisi dell’impatto condotta da INTERFACE Studi politici Ricerca Consulenza, commissionata dall’Ufficio dell’Ombudsman, mostra per la prima volta gli effetti notevolmente positivi del lavoro svolto sui bambini, sul loro vicino entourage e sulla società nel suo complesso.

Dalla sua fondazione fino alla fine del 2023, l’Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini Svizzera ha fornito consulenze in 709 situazioni di bambini, sostenendo 1.002 bambini e giovani. Il numero delle consulenze è aumentato anno dopo anno. Nel 2023, 285 persone hanno ricevuto una consulenza, per un totale di 365 giovani coinvolti. L’analisi dell’impatto, ora disponibile, mostra che le consulenze legali e le intermediazioni fornite dall’Ufficio dell’Ombudsman rafforzano il senso di autoefficacia di bambini e giovani e la fiducia in se stessi. La consulenza legale fa sì che gli interessati si sentano presi sul serio. Grazie a una comunicazione ritagliata su misura, comprendono meglio la situazione e i loro diritti. Questo riduce il loro senso di impotenza e la paura. Infine, la consulenza legale e l’intermediazione tra bambini e professionisti portano a un cambiamento concreto della situazione, creando le premesse per un futuro di successo.

 

Vantaggi politico-economici ed effetti positivi sull’ambiente e sulla società

L’analisi dell’impatto mostra che il sostegno fornito dall’Ufficio dell’Ombudsman si estende oltre i bambini interessati e viene in aiuto anche del loro entourage, in particolare delle famiglie. I genitori, spesso le madri, possono aumentare il proprio grado d’occupazione grazie a soluzioni migliori di assistenza, con un conseguente aumento del reddito familiare. Anche fratelli e sorelle beneficiano di un’atmosfera familiare più stabile e di migliori condizioni di crescita. Inoltre le istituzioni, come le scuole e i centri di assistenza, traggono anch’esse vantaggio dal miglioramento del benessere dei bambini.

I vantaggi offerti dall’Ufficio dell’Ombudsman in termini politico-economici sono particolarmente degni di nota. La consulenza contribuisce alla prevenzione della violenza e dello stress psicologico, con una riduzione immediata ma anche a lungo termine dei costi sanitari e sociali. L’analisi mostra che il sostegno dell’Ufficio dell’Ombudsman può ridurre i costi a lungo termine per l’alloggio, le visite mediche, i trattamenti psicologici, le misure di transizione nel settore dell’educazione o dell’assistenza sociale. 

Gli esempi riportati nello studio mostrano che, grazie alle consulenze legali e all’intermediazione, è possibile evitare una media di costi potenziali pari a circa 170.000 franchi svizzeri per bambino. Ciò significa che, per un’efficacia su soli sei bambini e giovani, i benefici superano l’investimento dell’Ufficio dell’Ombudsman di 1 milione di franchi svizzeri all’anno. Sei bambini corrispondono ad appena il 2% dei bambini e dei giovani seguiti dall’Ufficio dell’Ombudsman nel 2023.

 

L’offerta deve essere mantenuta

L’Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini Svizzera svolge un lavoro prezioso che non solo rafforza la protezione e la promozione dei diritti dei bambini, previene le ingiustizie e aumenta la capacità di recupero dei bambini, ma porta anche notevoli benefici alla società e alla stabilità politico-economica. Questa analisi dell’impatto sottolinea il valore aggiunto di una simile istituzione per la società nel suo complesso.

L’esistenza di un ufficio dell’ombudsman nazionale e a bassa soglia per i bambini e i giovani non è ancora garantita. L’Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini Svizzera è attualmente un progetto pilota previsto fino alla fine del 2025, con l’obiettivo di trasferire successivamente i propri compiti a un Ufficio dell’Ombudsman di diritto pubblico, come richiesto dalla mozione Noser «Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini» approvata dal Parlamento nazionale. Garantire l’Ufficio dell’Ombudsman su base permanente attraverso una base legale e il relativo finanziamento sarebbe un passo importante per assicurare una protezione legale a lungo termine e duratura dei bambini e dei giovani in Svizzera.


«Con questa analisi dell’impatto abbiamo finalmente la prova scientifica che il nostro lavoro offre un contributo preventivo globale ai bambini, alle famiglie e alla società. Il fatto di ottenere un rapporto costi-benefici positivo già con soli 6 bambini e giovani sostenuti ha sorpreso anche me. Spero che questi risultati portino a riconoscere l’importanza di questo aspetto anche dal punto di vista politico, che vengano finalmente create a livello legislativo le basi per un Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini e che siano garantiti i finanziamenti.»

Christian Zünd, presidente del Consiglio di fondazione dell’Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini Svizzera