Expertise

Expertise

Diritti dei bambini nella politica: miglioramenti puntuali

18 Dicembre 2024
Attingendo alle sue ampie conoscenze, l’Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini Svizzera intende contribuire anche al dibattito politico, per rafforzare i diritti dei bambini e garantire una giustizia adeguata ai bambini. A tale scopo, nel 2024 ha partecipato a numerose procedure di consultazione. Il prossimo anno saranno particolarmente rilevanti gli sviluppi politici relativi alla prevista integrazione dell’educazione non violenta nel CC e gli ulteriori procedimenti del Consiglio federale sulla mozione Noser per la creazione di un Ufficio dell’Ombudsman dei diritti dei bambini di diritto pubblico.
Expertise

Chiediamo audizioni a misura di minore

19 Novembre 2023

La partecipazione del minore è il tema centrale dell’ultimo numero della rivista «undKinder» dell’Istituto Marie Meierhofer per il bambino. In questa edizione abbiamo avuto modo di esaminare l’argomento dal punto di vista giuridico con un contributo esaustivo. Vi illustriamo i punti principali del nostro articolo sulla protezione del minore attraverso la partecipazione in tre articoli del blog. In questa terza e ultima parte ci soffermiamo, per concludere, sull’importanza delle audizioni a misura di minore.

Expertise

I minori sono persone a tutti gli effetti

19 Novembre 2023

«I bambini sono persone a tutti gli effetti»: così recita il titolo dell’ultimo numero della rivista «undKinder» dell’Istituto Marie Meierhofer per il bambino (MMI). In questa edizione, dedicata al tema della partecipazione, è contenuto anche il nostro contributo intitolato «La protezione del minore attraverso la partecipazione». Dopo esserci soffermati sul concetto di partecipazione e sul relativo processo nell’ultimo blog, in questo articolo vogliamo occuparci dell’interesse superiore del minore. 

Expertise

La protezione del minore attraverso la partecipazione

19 Novembre 2023

Ogni anno, oltre 100’000 bambini e giovani in Svizzera entrano in contatto con il sistema giudiziario. Tutti hanno il diritto alla partecipazione. Ciononostante, questo diritto viene troppo spesso dimenticato, e i minori rimangono inascoltati quando vengono prese le decisioni. Come ufficio dell’ombudsman nazionale e indipendente, abbiamo il compito principale di garantire che questa partecipazione venga attuata dagli specialisti competenti.